Strategie comportamentali in casa e all’esterno

10.07.2022

Molti gesti e movimenti abituali della vita quotidiana rappresentano condizioni di rischio di caduta nell'anziano, soprattutto tra le mura di casa

Ecco alcuni consigli per ridurre al minimo queste situazioni:

  • Alzarsi e sedersi: è importante farlo lentamente, che sia dalla sedia o dalla poltrona, usando punti di appoggio fissi come i braccioli se presenti, utilizzando sia le gambe che le braccia.
  • Durante la notte: nell'eventualità che ci siano spostamenti, abituarsi ad accendere sempre la luce prima di alzarsi dal letto ed avere l'accortezza di tenere gli ambienti illuminati se si passa da una stanza all'altra.
  • Trasporto di oggetti pesanti: utilizzare carrelli per trasportare da una stanza all'altra oggetti pesanti, fragili o ingombranti. O meglio ancora, farlo fare a qualcun altro! ;-)
  • Cura periodica dei piedi: prendersi costantemente cura dei propri piedi (unghie, calli, duroni), li rende meno doloranti e assicura un appoggio più stabile e sicuro. Oltre che un buon odore!! AHAHH! ;-)

Dopo aver preso in considerazione l'ambiente domestico, anche per affrontare l'ambiente esterno è fondamentale prestare attenzione e automatizzare alcuni comportamenti.

Ecco alcuni consigli:

  • Camminare nello spazio riservato ai pedoni e sul marciapiede, evitando di camminare accanto al marciapiede stesso.
  • Portare sempre con se due oggetti importanti per proteggersi dal sole, dal freddo e dalla pioggia: occhiali da sole e cappello.
  • Mezzi pubblici: se si è in piedi, posizionarsi con il fianco verso il senso di marcia e trovare un appiglio per evitare di perdere l'equilibrio. Se seduti, alzarsi soltanto quando il mezzo è effettivamente fermo.
  • E' importante scegliere calzature studiate e adeguate per camminare; migliorano la stabilità, proteggono il piede e riducono il rischio di cadute.

Tutte queste, e non solo, sono tante semplici accortezze che possono diventare piccole sane abitudini per ottenere grandi benefici!


Dott. Samuele Badii


BIBLIOGRAFIA

  • Macchi C., Molino Lova R., Cecchi F. - "Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano" - N. Maggiulli Editore, 2006
  • Martinelli E. - "Mantieni l'equilibrio", Norme generali per la prevenzione delle cadute negli anziani - Living Edizioni, 2012
  • Martinelli E. - "Come prevenire e curare il mal di schiena" - Fabbri Editori, Milano 2011
  • McArolde W., Katch F., Katch V. - "Fisiologia applicata allo sport" - Casa Editrice Ambrosiana, 2006
  • Riva G. - "L'equilibrio precario, Valutazione e prevenzione delle cadute degli anziani" - Franco Angeli, 1997


Posturologo e Chinesiologo a Massa Carrara, Viareggio, Lido di Camaiore. Postura, scoliosi e mal di schiena