Scoliosi: luoghi comuni

Le conoscenze comuni sulla scoliosi sono ancora oggi accompagnate dal alcuni luoghi comuni da chiarire.
Uno di questi è senza dubbio ciò che riguarda lo sport in riferimento alla scoliosi. Lo sport può curare la scoliosi?
In realtà non esiste uno sport che cura la scoliosi... fare sport e attività fisica in generale aiuta ad avere un buon tono muscolare ed una muscolatura sana e questo è senz'altro positivo anche in caso di scoliosi. Inoltre aiuta anche nella sfera socio relazionale ed emotiva, aspetti assolutamente da non sottovalutare.
Lo sport di per sé crea un fisico allenato e pronto per i trattamenti che devono essere effettuati. Molto utile in caso di esercizi specifici, perché si riesce a fare con maggior efficacia quanto richiesto.
La scoliosi non deve controindicare categoricamente nessun tipo di attività sportiva. Ciascuno sport ha i suoi pregi ed i suoi difetti, e quando è opportuno, in caso di scoliosi, sarà importante svolgere trattamenti specifici che andranno a compensare eventuali effetti negativi dello sport scelto.
In caso sport a livello agonistico è giusto sapere che alcuni sport possono predisporre al rischio di peggioramento della scoliosi; in questi casi le scelte andranno valutate caso per caso con il proprio medico.
Il nuoto è il miglior sport da consigliare? Sport asimmetrici come il tennis fanno bene?
Il nuoto? Sfatiamo questo mito! In verità non è consigliato come terapia, in alcuni casi di scoliosi può essere anche controproducente. Svolgendosi in acqua, è uno sport che si svolge in ambiente a forza di gravità ridotta, sicuramente non terapeutico per la scoliosi.
Mentre riguardo al tennis, in realtà anche se può essere considerato per certi versi uno sport asimmetrico, non rappresenta un fattore di rischio per la scoliosi.
Tanti sport che in passato venivano sconsigliati quando è presente scoliosi idiopatica, oggi si è visto che non sono controindicati, al contrario possono essere utili per diversi motivi: ottenere una muscolatura sana e tonica, socializzare e relazionarsi per non sentirsi "diversi", cosa che spesso avviene, soprattutto in caso di utilizzo di corsetti.
Sicuramente per qualsiasi sport è importante considerare la quantità e l'intensità, soprattutto se praticato a livello agonistico.
L'utilizzo di cellulari, tablet, computer da parte dei bambini influisce sull'insorgenza della scoliosi?
Tutti gli strumenti tecnologici di questo genere, come il cellulare, il tablet e il pc, non possono determinare la scoliosi. Sicuramente l'uso prolungato può influire negativamente a livello posturale anche in giovane età ed essere un fattore di rischio per l'insorgenza di alterazioni posturali in età evolutiva.
Sicuramente non dobbiamo demonizzare la tecnologia, ma naturalmente farne il giusto uso e non abuso! ;-)
Lo zaino scolastico, può essere una causa di scoliosi se troppo pesante?
Anche in questo caso, nonostante ad oggi gli zaini scolastici continuino ad essere troppo pesanti, non sono causa di scoliosi. Tuttavia, l'uso scorretto ed una mancata educazione comportamentale riguardo il corretto utilizzo dello zainetto scolastico, possono essere fortemente negative per il mal di schiena dei nostri bambini e per l'insorgenza di atteggiamenti scoliotici e problematiche posturali in genere. Questo però a patto che siano presenti più variabili insieme:
- ZAINO TROPPO PESANTE
- ZAINO PORTATO A LUNGO
- ZAINO INDOSSATO NON CORRETTAMENTE
- SOGGETTO CON ALTERAZIONI, DISEQUILIBRI GIA' PRESENTI
- DEBOLEZZA MUSCOLARE
Difficilmente tali situazione si verificano contemporaneamente, ma sarebbe senza dubbio opportuno fornire, come detto, indicazioni utili ed una valida educazione comportamentale riguardo l'utilizzo dello zaino e in generale dei carichi gravanti sulla colonna vertebrale.
Dott. Samuele Badii
BIBLIOGRAFIA
1. Lisi R., Giuffrida C. - "Il nuoto non fa bene. L'attività natatoria nelle scoliosi: miti e tabù da sfatare"; Il trifoglio bianco , 2019
2. Parodi V. - Martinelli E.; "Il Back Pain di origine meccanica"; I edizione, Editrice Veneta Vicenza; 2008; Vicenza
3. Pivetta S., Pivetta M. - "Tecnica della ginnastica medica: scoliosi. Educazione motoria preventiva e compensativa. Scoliosi."; Edi. Ermes , 2002
4. Tribastone F., Tribastone P., "Compendio di Educazione Motoria Preventiva e Compensativa"; Società Stampa Sportiva; 2001; Roma
Posturologo e Chinesiologo a Massa Carrara, Viareggio, Lido di Camaiore. Postura, scoliosi e mal di schiena