Metodo C.A.MO.® per le cadute negli anziani

Il percorso teorico pratico Metodo C.A.MO.® per le cadute negli anziani viene svolto solo ed esclusivamente dai Chinesiologi C.A.MO.® ufficiali.
E' un tipo di attività che prevede esercitazioni specifiche e personalizzate per migliorare l'assetto posturale, la capacità di equilibrio, la coordinazione e le condizioni fisiche generali dell'anziano.
Il percorso comprende:
- Indicazioni comportamentali per evitare i vari fattori di rischio
- Consigli per apprendere corretti stili di vita per evitare sedentarietà e sovrappeso
- Esercitazioni di riequilibrio posturale
- Esercitazioni finalizzate al miglioramento dell'equilibrio, della propriocettività e della coordinazione
- Esercitazioni per rinforzare la muscolatura e mantenere la mobilità generale
- Esercitazioni per riacquisire e mantenere una corretta tecnica di camminata
- Esercitazioni antalgiche per alleviare eventuali fastidi e dolori
Al link che segue una breve illustrazione del programma Metodo C.A.MO.® per le cadute negli anziani che viene seguito dai Chinesiologi professionisti presso gli spazi C.A.MO.® sparsi nel territorio.
Per ulteriori informazioni visita il sito web ufficiale: www.metodocamo.it
Dott. Samuele Badii
BIBLIOGRAFIA
- Macchi C., Molino Lova R., Cecchi F. - "Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano" - N. Maggiulli Editore, 2006
- Martinelli E. - "Mantieni l'equilibrio", Norme generali per la prevenzione delle cadute negli anziani - Living Edizioni, 2012
- Martinelli E. - "Come prevenire e curare il mal di schiena" - Fabbri Editori, Milano 2011
- McArolde W., Katch F., Katch V. - "Fisiologia applicata allo sport" - Casa Editrice Ambrosiana, 2006
- Riva G. - "L'equilibrio precario, Valutazione e prevenzione delle cadute degli anziani" - Franco Angeli, 1997
Posturologo e Chinesiologo a Massa Carrara, Viareggio, Lido di Camaiore. Postura, scoliosi e mal di schiena