Le vertebre
08.09.2022

La colonna vertebrale, si estende dal cranio all'apice del coccige, ed è costituita dalla sovrapposizione di 33/34 vertebre:
- 7 vertebre cervicali (C1-C7), struttura portante del collo e della testa
- 12 vertebre toraciche o dorsali (T1-T12), con le quali si articolano le coste, che insieme allo sterno vanno a costituire la gabbia toracica
- 5 vertebre lombari (L1-L5), che collegano il busto con il bacino
- 5 vertebre sacrali (S1-S5) che fondendosi tra loro formano l'osso sacro
- 4-5 vertebre coccigee (Co1-Co4,5)

Fig.1
Esistono delle differenze di forma e di grandezza tra i vari distretti del rachide, ma possiamo sinteticamente dire che la colonna vertebrale è formata da 3 compartimenti strutturali:
- Anteriore, in cui si alternano i corpi vertebrali e dischi intervertebrali
- Centrale, contenente il midollo spinale e le radici dei nervi spinali
- Posteriore, in cui i processi articolari si incuneano tra di loro e tengono unite le vertebre una all'altra, mentre i processi spinosi e trasversi forniscono appiglio a legamenti, muscoli e tendini.
Dott. Samuele Badii
BIBLIOGRAFIA
- Autori vari; "Anatomia dell'apparato locomotore"; I edizione, Edises; 2008; Napoli
- Autori vari; "Anatomia dell'uomo"; II edizione, Edi ermes; 2008; Milano
Martinelli E.; "Come prevenire e curare il mal di schiena - 180 esercizi per alleviare il dolore e ritrovare il benessere"; III edizione, Fabbri Editori; 2011; Milano
- Martinelli E.; "Rieducazione Posturale - Fondamenti per la progettazione della postura"; I edizione, F.U.Press; 2012; Firenze