Le cadute nell'anziano - “Prevenire is meglio che one caduta!”

01.06.2022


Le cadute sono una delle maggiori minacce per la salute dell'anziano. Pensiamo che nel 5-10% dei casi hanno una conseguenza pesante, tra cui fratture, traumi cranici e ferite. 

Inoltre rappresentano un'importante problema psicologico, economico e assistenziale influendo considerevolmente sulla qualità della vita in questa fascia d'età.

Cosa si rischia con le cadute?

Uno degli eventi più temuti e invalidanti durante tali cadute è rappresentato indubbiamente dalle fratture, dovute naturalmente anche alla ridotta densità ossea riscontrabile negli anziani.

Alcuni dati per comprendere meglio

Dai dati presenti in letteratura, il rischio di caduta aumenta proporzionalmente all'aumentare dell'età, e le donne cadono più frequentemente rispetto agli uomini. Proprio le donne soffrono maggiormente di osteoporosi, la quale, rendendo le ossa più fragili, porta con se un maggior rischio di fratture durante le cadute, con esiti nel breve/medio termine anche gravi.

Inoltre, il 40% degli anziani cade almeno una volta all'anno... E il numero delle cadute denunciate e riscontrate sono nettamente inferiori a quelle che effettivamente si verificano!

Da qui possiamo capire l'importanza di ovviare a questo problema, cercando di ridurre al minimo i fattori di rischio che predispongono alle cadute negli anziani!

Nei prossimi post parleremo più nel dettaglio sia di quali siano i fattori di rischio, sia cosa fare per cercare di ridurli al minimo. Che tu sia giovane o con qualche annetto in più, continua a seguirci, per te stesso o per aiutare le persone a te care!

Parola d'ordine PREVENZIONE... perché "prevenire is meglio che one" caduta! ;-)


Dott. Samuele Badii


BIBLIOGRAFIA

  • Martinelli E. - "Mantieni l'equilibrio", Norme generali per la prevenzione delle cadute negli anziani - Living Edizioni, 2012
  • Martinelli E. - "Come prevenire e curare il mal di schiena" - Fabbri Editori, Milano 2011
  • McArolde W., Katch F., Katch V. - "Fisiologia applicata allo sport" - Casa Editrice Ambrosiana, 2006
  • Riva G. - "L'equilibrio precario, Valutazione e prevenzione delle cadute degli anziani" - Franco Angeli, 1997


Posturologo e Chinesiologo a Massa Carrara, Viareggio, Lido di Camaiore. Postura, scoliosi e mal di schiena