La Colonna Vertebrale - Introduzione


La colonna vertebrale (Fig.1), o rachide, è la struttura portante del corpo umano.
E' un organo molto complesso composto da diversi tipi di elementi: elementi rigidi come le ossa, elementi semirigidi quali i legamenti ed elementi elastici come dischi intervertebrali e muscoli.
Nell'insieme queste strutture permettono al rachide di adattarsi alle numerose sollecitazioni a cui è soggetto sia nell'espletare il movimento attivo e passivo, sia di svolgere l'azione antigravitaria propria della stazione eretta.
Nella visione frontale in posizione anatomica eretta, la colonna vertebrale presenta un asse rettilineo.
In visione sagittale (Fig.2), presenta quattro curve fisiologiche partendo dalla testa verso il bacino:
- La curva di lordosi cervicale è articolata a concavità posteriore (20° circa) ed è il tratto della CV meccanicamente più debole.
- La curva di cifosi dorsale è articolata a convessità posteriore (30°-40° circa). La curva presenta la cuneizzazione dei corpi vertebrali che, se eccessiva, assume significato patologico.
- La curva di lordosi lombare è articolata a concavità posteriore (40°-50° e più) ed essendo assai modificabile può estendersi fino alle ultime vertebre dorsali. E' la regione della CV meccanicamente più robusta.
- La curva sacrale, convessa posteriormente, è sviluppata in un ambiente di vertebre fuse tra loro che la rendono rigida, pertanto presenta un interesse modesto per la biomeccanica della CV.

Le curve in cifosi sono dette curve primarie, mentre le due in lordosi sono dette curve secondarie; quest'ultime hanno maggiore mobilità rispetto le precedenti e tale caratteristica è un fattore di rischio predisponente alla patomeccanica del Back Pain. Le regioni cervicale e lombare sono infatti le sedi preferenziali per le relative sensazioni algiche.
Dott. Samuele Badii
BIBLIOGRAFIA
- Autori vari; "Anatomia dell'apparato locomotore"; I edizione, Edises; 2008; Napoli
- Autori vari; "Anatomia dell'uomo"; II edizione, Edi ermes; 2008; Milano
- Martinelli E.; "Mal di schiena prevenzione e trattamento Postural Back School Metodo C.A.MO.®"; I edizione, Masterbooks; 2017; Firenze
- Martinelli E.; "Rieducazione Posturale - Fondamenti per la progettazione della postura"; I edizione, F.U.Press; 2012; Firenze