I 5 principali atteggiamenti posturali
Terza puntata della Rubrica sulle alterazioni posturali pubblicata sui canali social del Metodo C.A.MO.®.

Pensi di far parte di uno dei seguenti atteggiamenti posturali alterati?
Ti consiglio di andare avanti nella lettura di questo post per sapere se rientri tra uno di questi!
Tali atteggiamenti vengono chiamati anche "paramorfismi".
Cosa significa questo termine? Per paramorfismo si intende un'alterazione acquisita dal corpo che non interessa la componente ossea. Sono atteggiamenti funzionali che il corpo mantiene abitualmente, dovuti principalmente a stanchezza e debolezza muscolare, e disequilibri tra i diversi muscoli del corpo.
"E' solo una problematica a livello muscolare?" Ovviamente può esserci di più... dobbiamo sempre considerare la persona nel suo insieme, e proprio per questo anche aspetti emotivi, sociali, cognitivi e psicologici. Siamo esseri complessi... non dobbiamo lasciare niente al caso.
Fatta questa dovuta premessa andiamo a sintetizzare le caratteristiche delle principali alterazioni posturali:
- Atteggiamento curvo o dorso curvo. Esteticamente è facilmente riconoscibile per l'aspetto più curvo della zona dorsale della schiena. E' il più classico e più frequente paramorfismo in età evolutiva. È facilmente correggibile volontariamente con adeguata attività fisica rieducativa, ma se il soggetto non diventa consapevole del suo corpo si può ripresentare nel tempo.
- Atteggiamento iperlordotico o iperlordosi. In questo caso la curva che è "eccessiva" rispetto alla condizione fisiologica è quella della regione lombare. Spesso può essere motivo di un carico eccessivo per la zona bassa della nostra schiena causando appunto dolore lombare saltuario, recidivo o costante.
- Atteggiamento rilassato o abito astenico. E' appunto un portamento rilassato del corpo con la testa in posizione più in avanti rispetto al normale, la parte alta del busto in posizione posteriore, e il bacino in posizione anteriore.
- Atteggiamento rettilineizzato o dorso piatto. E' caratterizzato dall'appiattimento delle curve vertebrali e dalla eccessiva verticalizzazione del bacino; a seconda del tratto della colonna vertebrale interessato può essere dorsale, lombare, totale; quest'ultimo è il più frequente.
- Atteggiamento scoliotico. In parole povere, quando ci sentiamo dire, "sei un po' storto" Si evidenzia chiaramente dalla diversa altezza delle spalle e delle scapole, e dal differente spazio formato dal braccio e il fianco (triangolo della taglia). Spesso è asintomatico, oppure può essere una manovra di compenso che il nostro corpo mette in atto per non sentire dolore, o proprio perché precedentemente c'è stato qualche fastidio.
Posturologo e Chinesiologo a Viareggio, Lido di Camaiore e Massa Carrara. Scoliosi e Mal di schiena.