Cadute nell’anziano: situazioni predisponenti

Conoscere quali siano le situazioni in cui c'è maggior probabilità di cadute può sicuramente essere un primo passo per cercare di prevenirle.
Quando è opportuno fare più attenzione?
Senza dubbio durante le attività della vita quotidiana, come il semplice camminare, salire e scendere le scale, passare da una posizione all'altra. Infatti se pensiamo agli incidenti nelle mura di casa, circa l'80% è rappresentato dalle cadute!
In definitiva è proprio quando ci troviamo nell'ambiente che più conosciamo che dobbiamo prestare più attenzione. C'è meno concentrazione, pensando di essere in una botte di ferro, ma se i nostri riflessi sono rallentati e l'attenzione cala, ecco qua che rischio di caduta è dietro l'angolo!
E qual'è il peggior momento della giornata?
La maggior parte degli incidenti avviene principalmente in due momenti della giornata: nelle prime ore del mattino, soprattutto quando si scende dal letto e nel percorso tra la camera e il bagno; e la sera, quando la luce del giorno inizia a calare.
Cosa si può fare?
Una delle prime cose è sicuramente organizzare l'ambiente domestico nel miglior modo possibile:
- Altezza del letto adeguata
- Eliminare gli ingombri
- Una sufficiente illuminazione
- Togliere i tappeti o farvi molta attenzione
- Pavimento non scivoloso
- Servizi igienici adeguati.
Inoltre, non meno importante, una certa cura dei fattori personali, come ad esempio:
- Indossare calzature idonee
- Vestiti non stretti o ingombranti
- Occhiali da vista adeguati
- Ausili idonei e adatti per spostarsi e camminare.
Una buona organizzazione degli ambienti e di se stessi... e il primo passo è fatto! ;-)
Dott. Samuele Badii
BIBLIOGRAFIA
- Martinelli E. - "Mantieni l'equilibrio", Norme generali per la prevenzione delle cadute negli anziani - Living Edizioni, 2012
- Martinelli E. - "Come prevenire e curare il mal di schiena" - Fabbri Editori, Milano 2011
- McArolde W., Katch F., Katch V. - "Fisiologia applicata allo sport" - Casa Editrice Ambrosiana, 2006
- Riva G. - "L'equilibrio precario, Valutazione e prevenzione delle cadute degli anziani" - Franco Angeli, 1997
Posturologo e Chinesiologo a Massa Carrara, Viareggio, Lido di Camaiore. Postura, scoliosi e mal di schiena