Cadute nell’anziano: cause principali

Con il passare dell'età è fisiologico che si verifichi una progressiva riduzione delle principali funzioni dell'organismo.
Per quali motivi cade un anziano "sano"?
Una delle cose che risente maggiormente del passare dell'età è sicuramente ciò che comunemente chiamiamo "riflessi"! In pratica la capacità di correggere in maniera tempestiva uno squilibrio inaspettato, un repentino e improvviso cambiamento di posizione del corpo. Possono influire varie componenti come ad esempio la vista, l'udito, il tono muscolare... l'efficienza dei vari apparati del nostro corpo diminuisce rendendo più precario l'equilibrio, soprattutto durante il cammino.
Uno dei principali fattori di rischio, insieme ad un'alimentazione poco sana (questa è sempre presente! ;-)), è indubbiamente la sedentarietà, la mancanza di movimento. Ciò produce una diminuzione del tono muscolare, dolori alla schiena, agli arti inferiori e predisposizione a problematiche cardiocircolatorie (ti sembra poco!?). Inoltre non garantendo adeguati stimoli motori, la capacità di adattarsi a cambiamenti improvvisi di posizione e la capacità di equilibrio, si riducono notevolmente. Da qui ne possiamo dedurre che il rischio di cadute aumenta considerevolmente!
Si può migliorare l'equilibrio?
Assolutamente sì! L'equilibrio è una capacità allenabile, ed un adeguato programma di allenamento può apportare numerosi benefici. Di seguito un breve video con alcuni esempi.
Ricordate... Non è mai troppo tardi per migliorare le proprie capacità!
Dott. Samuele Badii
BIBLIOGRAFIA
- Macchi C., Molino Lova R., Cecchi F. - "Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano" - N. Maggiulli Editore, 2006
- Martinelli E. - "Mantieni l'equilibrio", Norme generali per la prevenzione delle cadute negli anziani - Living Edizioni, 2012
- Martinelli E. - "Come prevenire e curare il mal di schiena" - Fabbri Editori, Milano 2011
- McArolde W., Katch F., Katch V. - "Fisiologia applicata allo sport" - Casa Editrice Ambrosiana, 2006
- Riva G. - "L'equilibrio precario, Valutazione e prevenzione delle cadute degli anziani" - Franco Angeli, 1997
Posturologo e Chinesiologo a Massa Carrara, Viareggio, Lido di Camaiore. Postura, scoliosi e mal di schiena