Cadute negli anziani: effetti dell’attività fisica

L'attività fisica svolta regolarmente e adattata alle condizioni fisiche delle persone anziane ha innumerevoli effetti benefici sulla salute, dimostrando di essere efficace sotto diversi punti di vista.
Numerosi studi affermano che ha indubbi benefici riguardo diversi aspetti: nel prevenire alcuni tumori, aumentando la densità ossea, riducendo il rischio di cadute, migliorando la funzione cognitiva e combattendo l'isolamento sociale e la depressione.
Quali sono gli effetti dell'attività fisica negli anziani?
Un'attività fisica costante e adeguata apporta vantaggi che nessun'altro trattamento può garantire:
- Migliora la qualità della vita, il benessere fisico e mentale
- Contribuisce, insieme ad una corretta alimentazione, al mantenimento del peso corporeo ideale
- Consente di contrastare degenerazioni legate all'età che riguardano le ossa, le articolazioni e i muscoli
- Riduce l'invecchiamento di tutti gli apparati dell'organismo
- Previene e riduce i fattori di rischio caduta dovuti a scarso equilibrio, coordinazione, propriocezione, debolezza muscolare e ridotta capacità di controllo del proprio corpo.
Attività fisica e motoria più indicata
Le attività di gruppo possono essere utili, ma sono senz'altro più efficaci attività specifiche e personalizzate. Attraverso un'anamnesi, una valutazione specifica, test muscolari, test di equilibrio e coordinazione vengono scelti con cura gli esercizi personalizzati da adattare ad ogni singola persona.
- Esercizi di riequilibrio posturale: sono frequenti nell'anziano atteggiamenti posturali scorretti, come ad esempio il dorso curvo e rigido.
- Esercizi finalizzati al rispristino e mantenimento dell'equilibrio e della coordinazione motoria
- Esercizi per tonificare la muscolatura e mantenere la mobilità generale
- Esercizi specifici per il piede, caviglia, ginocchio e anca, e andature per migliorare la tecnica di passo.
- Indicazioni e abitudine ad esercitarsi costantemente anche a casa
Il movimento è salute, e mantenersi attivi consente di prevenire e ritardare tanti disturbi e problematiche che con il passare dell'età possono diventare più frequenti.
Che dite... Facciamo del movimento la miglior forma di prevenzione per il nostro benessere!?
Dott. Samuele Badii
BIBLIOGRAFIA
- Macchi C., Molino Lova R., Cecchi F. - "Attività motoria, fitness e salute nell'adulto e nell'anziano" - N. Maggiulli Editore, 2006
- Martinelli E. - "Mantieni l'equilibrio", Norme generali per la prevenzione delle cadute negli anziani - Living Edizioni, 2012
- Martinelli E. - "Come prevenire e curare il mal di schiena" - Fabbri Editori, Milano 2011
- McArolde W., Katch F., Katch V. - "Fisiologia applicata allo sport" - Casa Editrice Ambrosiana, 2006
- Riva G. - "L'equilibrio precario, Valutazione e prevenzione delle cadute degli anziani" - Franco Angeli, 1997
Posturologo e Chinesiologo a Massa Carrara, Viareggio, Lido di Camaiore. Postura, scoliosi e mal di schiena