Chi sono

Sono un Chinesiologo, Dottore in Scienze Motorie, e il mio obiettivo è essenzialmente quello di far stare bene le persone attraverso il movimento attivo, rendendole consapevoli del proprio corpo e protagoniste del proprio benessere.
Il movimento ha un'infinità di forme e significati; gli ambiti di intervento delle Scienze Motorie sono davvero innumerevoli.
Nel privato mi occupo di attività motoria preventiva, compensativa e adattata. Tramite un adeguato percorso chinesiologico, adatto il movimento a tutte le necessità della persona. Credo sia indispensabile partire da un'attenta valutazione della persona a 360 gradi, per elaborare una proposta di allenamento e trattamento personalizzato al fine di ottenere risultati importanti relativamente alla prevenzione e il mantenimento dello stato di salute e benessere.
Sono dell'idea che l'attività fisico motoria debba essere la miglior forma di prevenzione (unitamente ad una sana alimentazione e specialmente tante sane risate!) per mantenere e ripristinare il nostro stato di salute.
Sono anche convinto che per ottenere dei sicuri benefici debba essere svolta con relativa costanza e soprattutto in maniera corretta, seguiti da un professionista del movimento. Anche il semplice camminare, ad esempio, non è propriamente corretto pensare che faccia bene a prescindere. Quante volte sentiamo dire: "ho fatto una bella camminata e mi è venuto fuori un mal di schiena...", "Sono tornata da una passeggiata ed ho iniziato a sentire dolore all'anca...". Questo per dire che se ci sono delle disarmonie, degli squilibri ( oltretutto se accompagnati da qualche doloretto), da una parte possiamo avere dei benefici, ma dall'altra potrebbe essere controproducente.
Per questo motivo, il miglior modo per svolgere attività fisica è farlo attraverso dei percorsi personalizzati seguiti da un professionista del movimento, che guidi la persona e la renda consapevole del proprio corpo, sensibilizzandola all'importanza del movimento.
Formazione Accademica
- Diploma Istituto Tecnico Commerciale
- Laurea in Scienze Motorie, Sport e Salute (L-22)
- Percorso Formativo Universitario 24CFU in materie socio psico pedagogiche
- Laurea Magistrale Biennale in Management dello Sport e delle Attività Motorie (LM-47)
- Master Universitario I livello - "Posturologia Clinica"
- Master Universitario di I livello - "Management dei servizi per lo Sport"
- Professional Diploma in "Health and Fitness"
- Professional Diploma in "Nutrition"
- Professional Diploma in "Sport and Exercise Nutrition"
- Professional Diploma in "Fitness & Weight Loss"
I ruoli che ricopro ad oggi:
- Libero Professionista
- Chinesiologo e Posturologo
- Personal Trainer
- Tecnico Formatore e Collaboratore S.G.S. F.I.G.C. per l' Attività di base
Esperienze professionali recenti
METODO C.A.MO.®

Da Dicembre 2018 fino a Dicembre 2022, grazie alla Prof.ssa Elena Martinelli, Docente nel Corso di Laurea di Scienze Motorie all'Università di Firenze, ho collaborato e lavorato con il Metodo C.A.MO.®, acronimo di Centro Attività Motorie. Tale metodologia di lavoro è stata da lei ideata circa quarant'anni fa con il nome di Ginnastica Personalizzata®. E' frutto di rigorosi studi sul movimento, di esperienza su migliaia di casi trattati, di ricerche nel campo della motricità applicata e nell'arco degli anni si è continuamente aggiornato ed arricchito grazie al contributo di colleghi e professionisti nell'ambito delle Scienze Motorie Applicate.
La mission C.A.MO.® ha l'obiettivo di valorizzare ed accrescere aspetti legati alle Scienze Motorie Applicate:
- L'attività motoria come uno strumento primario di prevenzione
- L'esercizio fisico come uno degli aspetti da considerare e da promuovere in tutta la popolazione per migliorarne la condizione di salute
- L'attività fisica come requisito non eliminabile di promozione della salute.
Uno dei fondamenti di C.A.MO.® è che il movimento ben condotto e la postura corretta sono alla base di un buon funzionamento del corpo umano in tutte le fasce d'età.
I percorsi di allenamento si basano essenzialmente sul riequilibrio posturale della persona; una postura il più possibile fisiologica permette di svolgere nel migliore dei modi qualsiasi tipo di attività, individuale o di gruppo.
Link sito Ufficiale Metodo C.A.MO.®
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO - FIGC SGS

Oltre al mio impegno principale come libero professionista Chinesiologo, un altro ambito a me molto caro e che mi ha accompagnato per tutta la vita, è il mondo del Calcio.
Ho giocato a livello semi professionistico e dilettantistico fino a 39 anni. Dal 2018 sono Allenatore UEFA B di Calcio e da Gennaio 2019 ho iniziato a collaborare con la FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio). Sono un Tecnico Formatore del Settore Giovanile Scolastico per quanto riguarda l'Attività di Base. Il mio ruolo è quello di contribuire a proporre la metodologia elaborata dalla FIGC, attraverso una formazione integrata dedicata agli atleti, ai tecnici e ai genitori.
Una formazione sia da un punto di vista tecnico che educativo, portata avanti da varie figure professionali affinché si ottengano importanti benefici funzionali su aspetti tecnici, educativi, psicologici e di tutela della salute.
Il calcio, come gli altri sport di squadra, è senza dubbio una scuola di vita... per i bambini, giovani e adolescenti, ma anche e soprattutto per noi adulti. E' fondamentale prenderne il positivo e trasmettere ai più piccoli i giusti valori!
Posturologo e Chinesiologo , Personal Trainer a Massa Carrara, Versilia. Postura, scoliosi e mal di schiena e rimedi