Metodo C.A.MO.® per le cadute negli anziani
Il percorso teorico pratico Metodo C.A.MO.® per le cadute negli anziani viene svolto solo ed esclusivamente dai Chinesiologi C.A.MO.® ufficiali.
Il percorso teorico pratico Metodo C.A.MO.® per le cadute negli anziani viene svolto solo ed esclusivamente dai Chinesiologi C.A.MO.® ufficiali.
L'attività fisica svolta regolarmente e adattata alle condizioni fisiche delle persone anziane ha innumerevoli effetti benefici sulla salute, dimostrando di essere efficace sotto diversi punti di vista.
Molti gesti e movimenti abituali della vita quotidiana rappresentano condizioni di rischio di caduta nell'anziano, soprattutto tra le mura di casa.
All'inizio di questa rubrica abbiamo già fatto presente che la conseguenza più importante per le cadute è essenzialmente la frattura alle ossa.
Conoscere quali siano le situazioni in cui c'è maggior probabilità di cadute può sicuramente essere un primo passo per cercare di prevenirle.
Con il passare dell'età è fisiologico che si verifichi una progressiva riduzione delle principali funzioni dell'organismo.
Le cadute sono una delle maggiori minacce per la salute dell'anziano. Pensiamo che nel 5-10% dei casi hanno una conseguenza pesante, tra cui fratture, traumi cranici e ferite.